Sostegno a distanza

Il Sostegno a Distanza è un atto di solidarietà, una modalità di relazione tra due persone, tra due mondi, due culture e uno strumento immediato, efficace e concreto di partecipazione diretta nel processo di riscatto dei diritti dell’infanzia dei minori che vivono in quei Paesi.
Il Sostegno a Distanza non si limita a fornire solo aiuti, ma investe sulla persona, esercitando un valore educativo, mette in risalto il principio di reciprocità, base fondamentale per una reale cooperazione e favorisce lo sviluppo del capitale sociale, non solo dei bambini beneficiari diretti in quanto partecipanti ai progetti programmati nelle varie aree (alimentazione, sanità, educazione), ma anche delle famiglie e delle comunità in cui vivono i bambini, in quanto esportatori di nuove consapevolezze, conoscenze e competenze che ricadono già in parte e che ricadranno in futuro sulla loro comunità di appartenenza. Il Sostegno a Distanza quindi contribuisce attivamente al raggiungimento di un miglioramento socio-economico delle comunità.
Scopri di piùCooperazione Internazionale

Caritas Children pone grande attenzione, oltre che al sostegno a distanza, anche ad altri progetti di cooperazione internazionale. Questi progetti, complementari al SAD, hanno lo scopo di aumentare l’efficacia del Sostegno a Distanza e l’impatto sociale complessivo. Si tratta di progetti nati su specifiche richieste fornite dalle missioni (come la costruzione di scuole, sostegno sanitario o alimentare ecc.) per far sì che le realtà locali diventino sempre più autonome, protagoniste del loro sviluppo e artefici del proprio destino.
Scopri di piùProgetti nelle scuole

Al fine di sensibilizzare gli studenti sulla condizione dell’infanzia nel mondo si è scelto di individuare le strategie idonee per incuriosire, ampliare il campo delle loro conoscenze e renderli consapevoli di come un percorso di apertura verso l’altro potrebbe promuovere relazioni e scambi fra le realtà delle missioni e la città di Parma.
Scopri di più