PROGETTI CON LE SCUOLE
Negli ultimi anni l’Associazione ha deciso di mettere a disposizione l’esperienza acquisita dal contatto quotidiano con le missioni che sostiene e con le realtà di altri continenti. Pensiamo che il vasto patrimonio di testimonianze, foto, storie e situazioni di Paesi e realtà lontane debba essere messo a disposizione per scopi didattici e agli alunni e insegnanti delle scuole. Avere uno sguardo ampio sul mondo, sulle sue ricchezze e povertà, ingiustizie e disagi, popoli e culture, è il primo passo per la conoscenza delle complessità delle società umane e delle dinamiche globali.
A questo proposito, l’associazione ha elaborato alcuni percorsi pensati per le scuole primarie e secondarie con l’idea di inserirsi nelle ore di Educazione civica o come ore di laboratorio per le materie curriculari (ad es. geografia, storia, diritto, religione).
Sensibilizzare gli alunni all’apertura all’altro e ai problemi del nostro tempo è l’obiettivo ambizioso e ultimo che vogliamo raggiungere, con l’aiuto di materiale vario, foto, video e testimonianze e, ovviamente, degli insegnanti.
Le schede dei progetti scaricabili dal sito sono un esempio dei percorsi che si possono realizzare nelle classi o con gruppi parrocchiali con la presenza di nostri volontari.
OBIETTIVI GENERALI
Sensibilizzare e far conoscere agli studenti alcune tematiche quali:
• Condizioni di vita dell’infanzia e contesti di povertà in alcuni contesti del mondo (Paesi in cui Caritas Children opera).
• Strumento dell’adozione a distanza e di altre forme di solidarietà e cooperazione internazionale.
• Creare consapevolezza sui diritti dell’infanzia, come il diritto all’istruzione, al cibo, alla famiglia e sui possibili strumenti per garantirli a livello locale e internazionale.
• Aumentare e promuovere la conoscenza del contesto economico e sociale dei 15 Paesi dove Caritas Children opera attraverso i missionari.
• Promuovere la cultura della Cittadinanza globale e dell’educazione alla mondialità e diversità.
• Creare consapevolezza delle cause degli squilibri globali
• Promuovere lo studio e approfondimento dei temi trattati da parte degli studenti nelle materie affini in accordo con insegnanti (es. economia, geografia, diritto, storia, religione).
MODALITÀ GENERALI
Attività di conoscenza di alcune realtà e Paesi del mondo tramite proiezione di dati, grafici, statistiche; attività di gruppo e giochi di ruolo; spiegazione sostegno a distanza e storia/attività Caritas Children; testimonianze missionari e referenti locali; possibilità di elaborato finale e discussione nelle classi/a gruppi.


Che cosa si intende per cittadinanza globale?
Nel 2015 l’UNESCO ha proposto una definizione largamente condivisa: “La cittadinanza globale si riferisce al senso di appartenenza a una comunità più ampia e a una comune umanità. Essa sottolinea l’interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e l’interconnessione tra il livello locale, nazionale e globale”.
Gli obiettivi dell’ECG sono legati a:
• invitare le persone a pensare sé stessi come cittadini globali;
• promuovere la comprensione reciproca fra gli individui e le culture e introdurre modelli di
risoluzione dei conflitti;
• promuovere una serie di principi comuni in base al riconoscimento dei diritti umani;
• promuovere la partecipazione attiva a tutti i livelli: locale, regionale, statale, provinciale, nazionale e globale.